– una sostanza due volte interessante: da un lato preserva la capacità germinativa dei semi e dall’altro lato richiama l’attenzione sulla particolarità dei cereali come alimento
L’acido fitico è un deposito di minerali – effetto nelle piante e nell’uomo
L’acido fitico lega a sé i minerali e preserva così la capacità germinativa delle nostre piante alimentari. In tutti i semi, cereali, legumi, semi di girasole, sesamo e zucca, l’acido fitico immagazzina i minerali in modo che siano disponibili per il germe nei primi giorni di crescita e non possano essere eliminati prematuramente dall’acqua. Ma ci troviamo di fronte a questa geniale funzione di immagazzinamento anche quando vogliamo mangiare un invitante piatto di riso integrale, ceci e semi di sesamo, ad esempio, perché l’acido fitico mantiene anche qui i minerali insolubilmente legati.
Ceci germoglianti
da Alina Kuptsova su Pixabay
Ceci in germinazione
da Imso Gabriel su Pixabay
Meccanismi d’azione idealmente coordinati assicurano la ricorrente germinazione e la crescita delle piante, che al loro apice, con la formazione di frutti e semi, producono il nostro cibo.
da Wikipedia
L’acido fitico (o acido inositol-esafosforico. o estere esafosforico del mesoinositolo) è la principale forma di deposito di fosforo in molti tessuti vegetali, soprattutto nella crusca, nei semi e nella frutta secca (mandorle, noci ecc.). L’acido fitico assume una funzione biologica importante nel ciclo di crescita dei vegetali, favorendo la germinazione dei semi grazie all’apporto di fosforo organico che è in grado di fornire loro. L’acido fitico e i fitati non sono digeribili per gli esseri umani o per gli animali non ruminanti, quindi non costituiscono una fonte di inositolo o fosfato se mangiati direttamente. Inoltre, hanno azione chelante e quindi rendono inassorbibili alcuni importanti micronutrienti, come zinco e ferro, e in misura minore anche macroelementi come calcio e magnesio. Fitina e acido fitico, presenti soprattutto nella soia e, in quantità molto più piccole, nella crusca dei cereali, sottraggono calcio e ferro all’organismo.
Tesi contraddittorie sull’acido fitico
Poiché in Internet si trovano tesi molto contraddittorie sulla nocività fino all’utilità dell’acido fitico, non si può fare a meno di farsi un proprio quadro corretto a partire dalle informazioni, perché soprattutto i vegetariani e i vegani, che basano la loro alimentazione sui cereali integrali e su molti semi come fonti proteiche, si trovano più spesso a confrontarsi con l’acido fitico.
Alcuni articoli affermano che l’acido fitico può essere scomposto con la cottura, mentre altri testi affermano che può essere scomposto solo con l’ammollo, ma non con il calore. In nessuno degli articoli si fa riferimento alle quantità consumate. Che differenza è se si mangia un pasto integrale due volte al giorno o solo una fetta di pane integrale al giorno? Poi si dice che il corpo può abituarsi all’acido fitico e imparare a scomporlo, altri dicono che l’uomo non sia in grado scomporlo.
Acido fitico: come comprenderlo?
L’acido fitico agisce nei semi e non nella polpa o nelle foglie di verdura e frutta ed è quindi attraverso di esso che ci rendiamo conto della natura speciale dei semi come alimento. Il riso, il miglio, il grano, la segale e l’avena costituiscono l’alimentazione di base nei diversi continenti e sono dotati di ostacoli alla digeribilità dovuti al complesso fitina-minerale. Si pone quindi la domanda dei modi tradizionali di preparazione dei cereali e si scopre che essi sono stati sottoposti ovunque, e in alcuni casi lo sono ancora, ad accurati processi di trasformazione. Processi che richiedono alcune ore o giorni, come la fermentazione, sono presenti in tutte le colture e sembrano essere fondamentali per la loro digeribilità.
(Immagine: Orzo, segale e fagioli; Fonte: Barley by Светлана on Pixabay)
Se si considera anche le più sottili forze vitali o eteriche che operano in tutte le piante e in forma particolarmente concentrata nei semi – perché in essi sono dormienti gli impulsi per un’intera nuova pianta – allora diventa ancora più comprensibile perché ci siano necessari accurati passi di sblocco e apertura di questa unità compatta.
(Immagine: lenticchie in germinazione; fonte: Lenticchie di Mario su Pixabay)
Quando mangiamo un piatto di cereali, incontriamo i minerali, le vitamine, i carboidrati, le proteine e i grassi e dobbiamo scomporli nelle loro unità più piccole possibili durante la digestione per poterne ricavare sostanza umana. Nei cereali, questi elementi sono presenti in forma molto compatta. Ma incontriamo anche le energie più sottili delle forze eteriche, che per loro natura si sforzano di far ricrescere i cereali. L’uomo deve „digerire“ e superare anche queste forze imponderabili. Infatti, nel corpo umano possono prevalere solo le forze eteriche umane e non le forze di crescita delle piante. Oggi si presta poca attenzione al fatto che proprio in questa attività di trasformazione risiede un effetto rinforzante essenziale dei cereali per l’essere umano. Nell’incontro, nel confronto e nel superare delle loro forze vitali viene stimolato un impulso molto forte per la formazione di nuove forze vitali umani – nell’uomo.
(Fonte: Germogli di Tom su Pixabay)
L’abbondanza di forza dei cereali vuole essere sciolta e resa accessibile all’uomo
I chicchi possono nutrire e rafforzare l’uomo in modo molto completo e sarebbero sufficienti a creare una situazione nutrizionale degna per tutti gli abitanti della terra. Per questo, però, hanno bisogno dell’interesse, della percezione e dell’attenzione dell’uomo, con cui impara a comprenderli meglio nella loro natura speciale e per poterli scomporre e trasformare sufficientemente. Già con questa attività le persone proverebbero un primo rafforzamento. In natura, la dissoluzione dell’acido fitico avviene attraverso l’acqua, che circonda i chicchi per un tempo sufficientemente lungo e attiva così l’enzima fitasi. Questo può scomporre la fitina e rilasciare i minerali. Questo processo, che richiede da ore a giorni a seconda della specie vegetale, ci dà l’idea che non sia possibile preparare i cereali in modo armonioso e ben digeribile dall’uomo con un’azione rapida.
L’ammollo dei cereali integrali e anche della farina integrale – per circa 10 – 20 ore o anche di più – sembra quindi favorevole e logico a seconda dei fenomeni naturali appena messi in considerazione. Questo processo preparatorio solleva l’apparato digerente da un lavoro che magari potrebbe anche svolgere da solo. Tuttavia, ci si pone la domanda dove sia il limite per esigere troppo. Invece di un possibile rinforzamento grazie ai cereali ben preparati, potrebbe verificarsi anche un indebolimento dell’organismo se i processi digestivi non riescono sufficientemente e nel sistema digestivo si creano disarmonie, irrequietezza e forse anche condizioni di irritazione.
Anche se i cereali sono ben preparati, rimane una sfida stimolante per la digestione e tutta la persona, a partire dalla sola bocca con una maggiore masticazione. In particolare, la sana forza di volontà dell’essere umano si rafforza quando ci sono buone sfide, ma non troppo alte e nemmeno troppo basse. Anche se il corpo dovrebbe essere in grado di scomporre da solo la fitina, sembra essere molto vantaggioso per lui se non deve fare questo sforzo maggiore. I cereali messi a bagno per 8 – 20 ore prima della cottura sono percepiti come estremamente calmi, rilassanti e benefici per gli organi digestivi. Sono un vero nutrimento e inoltre saziano più a lungo.
Acqua di Jamie Nakamura su Pixabay
L’orzo in ammollo con l’aggiunta di santoreggia fresca poco prima della cottura