Polpette grandi d’orzo

Ingredienti: (per 2-3 persone)

400 g di farina d’orzo
circa 875 cl di acqua minerale frizzante
Sale
Olio d’oliva

1 cipolla rossa
Verdure
a scelta
Basilico
Origano
Pepe nero
in grani
Formaggio di pecora, formaggio di capra o mozzarella

Preparazione:

Macinare i chicchi d’orzo il più finemente possibile o utilizzare farina d’orzo già macinata. Mettere la farina in una ciotola e aggiungere tutta l’acqua minerale frizzante necessaria, mescolando delicatamente, fino a formare un impasto omogeneo e non troppo fluido. Lasciare in ammollo per almeno 8 ore.

Nel frattempo, tagliare una cipolla rossa nel senso della lunghezza a fette sottili e uniformi, lavare le verdure e tagliarle a fette o strisce sottili; tagliare anche il formaggio della propria scelta a cubetti o strisce.

Prima di infornare, aggiungere circa 2 cucchiai di sale alla pastella d’orzo (un po‘ di rosmarino in polvere o semi di finocchio macinati, se vi piace) e mescolare altra acqua minerale se necessario.

Scaldare un po‘ d’olio in padella, aggiungere le fette di cipolla e alcune verdure, salare e cuocere il tutto a vapore per circa 1-2 minuti.

Distribuire uniformemente 1 mestolo di pastella d’orzo, cospargere con qualche grano di pepe e mettere il coperchio sulla padella. Friggere la polpetta di verdure a fuoco medio finché non diventa leggermente dorata e poi girarla. Aggiungere circa 1 cucchiaio di olio alla padella e cospargere la polpetta con formaggio, basilico e origano a piacere. Rimettere il coperchio e continuare a friggere fino a quando anche il secondo lato sarà leggermente dorato e il formaggio si sarà sciolto.

Mettere la polpetta finita su un piatto e tenerlo in caldo nel forno fino a quando tutti le polpette saranno cotti. Le polpette possono essere cotte anche solo con le fette di cipolla, il formaggio e le erbe. Oppure come variante dolce, completamente senza nulla e poi mangiati con marmellata, miele o salsa di mele e qualche mandorla o noce.

L’orzo era chiamato da Omero „midollo degli uomini“, i gladiatori romani erano chiamati „hordearii“, che tradotto significa „uomini d’orzo“ e nella scuola dei filosofi di Pitagora l’orzo era l’alimento base. Ciò suggerisce il suo effetto rinvigorente, oltre a quello di favorire la vigilanza e la chiarezza di pensiero. In tempi più recenti, è nota l'“acqua d’orzo“, un decotto di chicchi d’orzo che ha un effetto curativo sulle mucose del tratto gastrointestinale e sulle malattie da raffreddamento.

Come il miglio, l’orzo contiene molto acido silicico (ossido di silicio), che rafforza la funzione della pelle e delle mucose. Da un lato, l’acido silicico le rende più forti, consentendo loro di rivestire e proteggere bene il corpo e gli organi. Allo stesso tempo, e questa è la particolarità, ne preserva la permeabilità e la sensibilità, in modo che, nonostante la grande forza, rimanga l’apertura al mondo esterno, sia per la nostra pelle che per i nostri sensi.

Per poterlo immaginare pittoricamente, consideriamo brevemente il cristallo di rocca, che è l’acido silicico nella sua forma più pura.

La forte relazione con l’acido silicico è visibile nell’orzo nelle sue ariste particolarmente lunghe. Si tratta di organi di silice pura attraverso i quali la pianta assorbe più luce solare.

Qui troviamo un’impressionante combinazione di forma estremamente dura e solida e allo stesso tempo la capacità di lasciar trasparire la luce. Riferito agli esseri umani, anche loro hanno bisogno di forza e stabilità, ma allo stesso tempo un’apertura al mondo esterno e alla vita sociale.

In cucina, l’orzo è particolarmente adatto per polpette e crespelle o per un piatto unico d’orzo con verdure, patate molto rinforzante ed estremamente digeribile. La farina d’orzo integrale è più chiara di quella di grano o di farro e può essere accettata più facilmente dalla famiglia rispetto ad altre farine integrali.